Cento anni di Maccarese – Castello di San Giorgio, 24 ottobre 2025

Maccarese, Castello di San Giorgio, 24 ottobre 2025

Cent’anni di vita di un’azienda sono sempre un traguardo da celebrare e un giusto riconoscimento per il lavoro delle diverse generazioni di uomini e donne che ne hanno guidato e vissuto lo sviluppo. Ma una vita così lunga consente, e forse impone, il dovere di rileggere questa storia di lungo periodo nei suoi diversi aspetti, nelle relazioni con contesti storici più ampi e con il territorio su cui ha prosperato e che ha, spesso, contribuito a modificare.
Maccarese azienda e Maccarese territorio rappresentano un caso esemplare in cui lo sviluppo dell’una ha convissuto e necessariamente si è alimentato con quello dell’altro; tra bonifiche e migrazioni, sperimentazioni agrarie e zootecniche, produzione, welfare e lotte sindacali, un’azienda e una comunità hanno costruito una realtà imprenditoriale, un ambiente e un paesaggio con caratteristiche, tuttora, peculiari e singolari.
Si tratta di una storia ancora in parte da ricostruire e raccontare, possibile anche grazie alla disponibilità dell’archivio storico, oggetto di un mpegnativo progetto di recupero che ne ha consentito l’apertura al pubblico nel 2018, e della recente pubblicazione Maccarese 1925-2025. Storia di una comunità, di un territorio, di un’impresa (Donzelli 2024).
Il convegno intende essere dunque una nuova occasione di riflessione e confronto con istituzioni e persone per discutere e condividere risultati e prospettive della ricerca storica, anche per meglio comprendere un presente in evoluzione e un futuro possibile, sempre in un dialogo fecondo tra azienda e comunità.